Quali lavori si possono aggiungere al bonus facciate 2020 continuando a godere delle agevolazioni fiscali? L’Agenzia delle Entrate ha risposto all’interpello n.12 del 12 giugno scorso chiarendo alcuni aspetti.
L’AdE rispondeva alla domanda di un contribuente che desiderava sobbarcarsi i lavori di rifacimento dell’intonaco esterno, trattamento dei ferri dell’armatura, balconi, parapetto in muratura, sotto-balcone, frontalino, pavimentazione e verniciatura della ringhiera metallica. Lo stesso soggetto intendeva intervenire su altri due immobili: su uno dei due per la pavimentazione del terrazzo a livello e la tinteggiatura della relativa recinzione metallica e, sull’altro edificio, per il rifacimento della copertura.
La domanda era, appunto, quali di questi lavori permettessero di godere di agevolazioni fiscali cumulabili con il bonus facciate, nel quale rientrano “tutti gli interventi eseguiti sugli elementi della facciata costituenti esclusivamente la «struttura opaca verticale, per contro restano esclusi dal bonus gli interventi effettuati sulle facciate interne dell’edificio fatte salve quelle visibili dalla strada”. Rientrano quindi il rinnovo degli elementi costitutivi della facciata esterna dell’edificio, la semplice pulitura e tinteggiatura della superficie, nonché il consolidamento, il ripristino, il miglioramento delle caratteristiche termiche. Rientrano anche “gli interventi effettuati sui balconi, sugli ornamenti e sui fregi a condizione che insistano sulla parte di edificio visibile dal suolo pubblico, nonché i lavori riconducibili al decoro urbano quali quelli riferiti alle grondaie, ai pluviali, ai parapetti, ai cornicioni e alla sistemazione di tutte le parti impiantistiche che insistono sulla parte opaca della facciata”.
Esclusi invece lavori quali coperture (lastrici solari, tetti) e pavimenti verso locali non riscaldati o verso l’esterno, nonché per la sostituzione di vetrate, infissi, grate, portoni e cancelli, che non rientrano nella nozione di struttura “opaca”.
Per tornare al caso posto dall’interpello, nel bonus possono rientrare le spese sostenute per il rifacimento dell’intonaco dell’intera superficie e per il trattamento dei ferri dell’armatura della facciata del fabbricato in condominio e le spese per il rifacimento dei balconi e i lavori di copertura dell’altro fabbricato posseduto. Mentre non sono agevolabili i lavori relativi aI “terrazzo al livello”.
Articolo tratto da: https://www.idealista.it/news/finanza/fisco/2020/06/22/146090-bonus-facciate-2020-quali-lavori-sono-ammessi