ESTESO IL BONUS CASA UNDER 36 PER TUTTO IL 2023

ESTESO IL BONUS CASA UNDER 36 PER TUTTO IL 2023

Il bonus casa giovani under 36 è stato prorogato a tutto il 2023 dalla Legge di Bilancio. Invariati i requisiti di età e Isee dopo l’iniziale sblocco valido solo per il mese di dicembre. Ecco tutte le novità in tema di mutui prima casa per i giovani. Fondo di garanzia mutuo under 36, la proroga

Leggi

COME CAMBIA IL SUPERBONUS 110% CON IL NUOVO GOVERNO

COME CAMBIA IL SUPERBONUS 110% CON IL NUOVO GOVERNO

Il superbonus 110 cambia ancora con il governo Meloni. Secondo le ultime notizie, il neo premier starebbe pensando a una riduzione delle aliquote e a una possibile proroga della scadenza per il 2023. Superbonus 110 Meloni ultime notizie Superbonus nel 2023 cosa succederà? Cosa entra nel superbonus 110? Quando finisce il superbonus 110? Superbonus 110 Meloni

Leggi

LE NOVITA’ DEL SUPERBONUS 110%

LE NOVITA’ DEL SUPERBONUS 110%

Il Superbonus 110 è cambiato, grazie alle tante novità del 2022. Non ci si annoia mai con il bonus 110, nato con il decreto rilancio e modificato dal decreto semplificazioni, il superbonus 110%, è stato modificato ulteriormente dalla legge di bilancio 2022 che ha introdotto una proroga differenziata per i condomini e le ville unifamiliari (la scadenza non

Leggi

Novità sui mutui under 36

Novità sui mutui under 36

Con la circolare n. 12/2021 del 14 ottobre 2021 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni aspetti pratici sull’applicazione delle condizioni agevolate per il mutuo prima casa per i giovani under 36 anni con Isee inferiore a 40 mila euro, disposte dal Decreto Sostegni Bis, che si applicano all’acquisto dell’abitazione avvenuta tra il 26 maggio 2021 e il 30 giugno

Leggi

Quanto costa un Rogito Notarile

Quanto costa un Rogito Notarile

L’acquisto di una casa diventa ufficiale solo con la firma del rogito, un atto pubblico che, per legge, deve avvenire di fronte a un notaio. A quel punto il passaggio di proprietà è definitivo e l’acquirente può entrare in possesso dell’immobile che ha scelto. Questa procedura, però, richiede una serie di spese che sono per

Leggi

Sconto del 50% sulla ristrutturazione

Sconto del 50% sulla ristrutturazione

Sempre più numerose le piattaforme come Facile ristrutturare e Casa Zero che si occupano di tutti i passaggi di una ristrutturazione, dal progetto ai materiali scegliere all’impresa che fa i lavori. In cambio beneficiano degli incentivi statali e si accollano il credito fiscale di Paola Pierotti   Facile Ristrutturare, Casa Zero o la nascente Happy

Leggi

Proroga Bonus Ristrutturazione

Proroga Bonus Ristrutturazione

Nella legge di bilancio 2021, che ha avuto il via libera del Cdm e che ha iniziato il suo iter parlamentare, c’è anche la proroga del bonus ristrutturazioni per il 2021. Anche per l’anno prossimo sarà possibile ottenere la detrazione Irpef del 50% per gli interventi di recupero edilizio del patrimonio immobiliare. Il bonus ristrutturazioni

Leggi

Cos’è il cappotto termico

Cos’è il cappotto termico

Il cappotto termico è un sistema che permette di isolare l’involucro delle case, ottimizzandone le prestazioni, assicurando la coibentazione, isolando dal caldo e dal freddo e, in tal modo, garantendo un taglio dei costi per le bollette oltre che migliorando il benessere tra le mura domestiche. Oltretutto, tramite tale intervento è possibile anche aumentare l’isolamento

Leggi

Isolamento termico: come funziona l’ecobonus 110%

Isolamento termico: come funziona l’ecobonus 110%

Tanti sono i quesiti relativi al superbonus 110 per cento. L’Agenzia delle Entrate ne ha raccolti alcuni all’interno di un’apposita area tematica. Vediamo, in particolare, quanto chiarito in merito all’isolamento termico. Questo il quesito posto: “Il superbonus spetta solo se gli interventi di isolamento termico (ad esempio cappotto termico) sono realizzati sull’intero edificio in condominio

Leggi

Cedolare secca sugli affitti: ecco cosa sapere

Cedolare secca sugli affitti: ecco cosa sapere

La cedolare secca non è altro che è il regime di tassazione agevolato sugli affitti che sostituisce la tradizionale imposizione fiscale Irpef: ecco tutte le indicazioni che la riguardano in relazione ai contratti di affitto. La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali (per

Leggi
Caricando...