Proroga dei tempi per il beneficio “prima casa”

Proroga dei tempi per il beneficio “prima casa”

Il decreto liquidità n. 23/2020 dispone all’art. 24 che: “I termini previsti dalla nota II-bis all’articolo 1 della Tariffa parte prima, allegata al testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, nonché il termine previsto dall’articolo 7 della legge 23 dicembre 1998, n.

Leggi

I tassi di interesse dei mutui toccano il minimo

I tassi di interesse dei mutui toccano il minimo

Buone notizie per chi sta pensando di comprare casa. Grazie alle decisioni prese dalla BCE a sostegno della liquidità, le banche propongono condizioni di mutuo decisamente vantaggiose sia per i tassi variabili sia per quelli fissi. E secondo gli esperti lo scenario rimarrà invariato almeno fino alla fine del 2020. L’immissione di liquidità della BCE

Leggi

Andamento dei prezzi degli immobili secondo Banca d’Italia

Andamento dei prezzi degli immobili secondo Banca d’Italia

Quale sarà l’andamento dei prezzi degli immobili nel 2020? Ecco cosa dice la Banca d’Italia nel “Rapporto sulla stabilità finanziaria“. Nel suo rapporto, Palazzo Koch afferma che in Italia “i prezzi delle case scenderanno in misura significativa già nel corso di quest’anno”. Nello specifico, il documento evidenzia che nel nostro Paese “i dati relativi agli

Leggi

Decadenza benificici “prima casa” in caso di separazione

Decadenza benificici “prima casa” in caso di separazione

C’è la decadenza delle agevolazioni prima casa con la vendita dell’abitazione, per la quale si è usufruito della detrazione, in seguito a separazione consensuale. Vediamo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate. Con la risposta n. 80, l’Agenzia delle Entrate ha in particolare evidenziato quanto disposto in merito alla separazione consensuale di cui all’articolo 12 del d.l.

Leggi

Criteri per l’agevolazione “prima casa”

Criteri per l’agevolazione “prima casa”

Chi acquista la prima casa ha diritto a una serie di agevolazioni fiscali che comprendono la riduzione dell’imposta di registro o dell’Iva e l’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo e dei tributi speciali catastali. Non tutti, però, possono usufruire di questi benefici. Vediamo esattamente a chi spettano e in quali casi vengono persi. Mai per

Leggi

Trend positivo per il mercato immobiliare

Trend positivo per il mercato immobiliare

Il mercato immobiliare in questo momento sta vivendo un trend di ripresa: a metterlo in evidenza sono i numeri forniti dall’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni a cura di Ance, che ha preso in esame i mutamenti demografici ponendo in risalto la nuova domanda residenziale. Se si prende in considerazione lo scorso anno, per esempio, si

Leggi

Come ottenere un mutuo al 100%

Come ottenere un mutuo al 100%

Anche nel 2020 è possibile richiedere un mutuo al 100%, che copra cioè l’intero importo del finanziamento per l’acquisto della casa. Vediamo quando è possibile. Mutui 100%, cosa sono e quando vengono concessi Un mutuo solitamente finanzia non più dell’80% del valore di una casa, ciò in ottemperanza alla richiesta di garanzie di sostenibilità del

Leggi

Torna la fiducia per il settore immobiliare

Torna la fiducia per il settore immobiliare

È uno scenario incoraggiante quello dipinto dagli esperti per il mercato residenziale 2020. In un recente articolo pubblicato sul Sole 24 Ore, Paola Dezza fa il punto sui principali trend che riguarderanno il settore immobiliare: secondo gli analisti quest’anno i prezzi degli immobili e il numero di compravendite saranno caratterizzati da una crescita. Pur con

Leggi

Come rinegoziare il mutuo prima casa

Come rinegoziare il mutuo prima casa

A partire da quest’anno, grazie al decreto fiscale, non sarà più previsto il pignoramento dell’immobile per chi ha richiesto un mutuo prima casa. Come riportato dal Corriere della Sera, si potrà presentare la domanda per una rinegoziazione del prestito e del piano di rientro. Tutto questo, però, a patto che quella in questione sia l’abitazione di residenza. In caso contrario, non

Leggi

Quando il fisco può recuperare l’imposta di registro?

Quando il fisco può recuperare l’imposta di registro?

Entro quando il Fisco può intervenire per il recupero dell’imposta di registro? Vediamo quanto disposto. Come sottolineato in un articolo del Sole 24 Ore, secondo quanto disposto dall’articolo 76 del Dpr 131/1986, l’imposta di registro relativa agli atti che devono essere registrati, ma non lo sono stati, deve essere richiesta dall’Ufficio entro 5 anni dal

Leggi
Caricando...