Agevolazioni per i mutui prima casa destinati ai giovani

Agevolazioni per i mutui prima casa destinati ai giovani

Anche per il 2020 si confermano le agevolazioni per i mutui prima casa destinati ai giovani. Ecco le principali novità. Fondo mutuo prima casa 2020 Il Decreto Crescita ha rifinanziato il Fondo Mutuo Prima casa, in vigore dal 2014, con particolare riguardo alla clientela giovane, anche per il 2020, prevedendo agevolazioni fiscali anche per coloro

Leggi

Interessi del mutuo: come detrarli

Interessi del mutuo: come detrarli

Come detrarre gli interessi passivi del mutuo a seconda delle varie tipologie? Vediamolo insieme. I costi del mutuo: quali sono? I costi del mutuo sono legati, oltre che alla somma da rimborsare e alla relativa quota di interessi (che a sua volta dipende dal tasso di interesse Irs o Euribor, a seconda che sia tasso

Leggi

Perché è importante valutare casa prima di metterla in vendita

Perché è importante valutare casa prima di metterla in vendita

Perché è fondamentale una corretta valutazione dell’immobile? A chi giova? E come è possibile far sì che un immobile venga valutato in modo adeguato? idealista/news ne ha parlato con Angelo Peppetti, dell’Ufficio Crediti dell’Abi (Associazione bancaria italiana). A idealista/news Peppetti ha spiegato che “sbagliare una valutazione immobiliare può avere degli impatti significativi nel momento in

Leggi

Acquisto prima casa: le detrazioni fiscali

Acquisto prima casa: le detrazioni fiscali

Nella nostra rubrica dedicata a “La casa in pillole” il notaio Valentina Rubertelli ci illustra le agevolazioni per l’acquisto della prima casa nel 2019, approfondendo anche i requisiti necessari per ottenerle e i casi in cui si corre il rischio di perderle. Le agevolazioni prima casa nel 2019 E’ possibile usufruire delle agevolazioni per l’acquisto

Leggi

Mutuo casa: cos’è la perizia

Mutuo casa: cos’è la perizia

L’accensione di un mutuo ipotecario risulta essere una tappa pressoché obbligata per molti che decidono di comprare casa. Non avendo a disposizione la (sostanziosa) liquidità necessaria per l’acquisto, il compratore stipula un finanziamento a medio – lungo termine con un intermediario finanziario. Quest’ultimo anticipa la somma in unica soluzione, mentre il mutuatario si impegna a

Leggi

In arrivo tassi ancora più bassi per i mutui

In arrivo tassi ancora più bassi per i mutui

Le nuove misure delle Bce rilanciano il Qe e portano a nuovi minimi del costo del denaro. I bassi tassi di interesse sono quindi destinati a movimentare ancora il settore dei mutui Nel 2018 sono stati erogati 65 mld mutui Le nuove misure delle Bce rilanciano il Qe e portano a nuovi minimi del costo

Leggi

CRIF: come va il mercato dei mutui

CRIF: come va il mercato dei mutui

Andamenti divergenti per le richieste di mutui e prestiti per le famiglie. Lo dicono i dati dell’ultimo Barometro Crif. Da un lato le richieste di nuovi mutui e surroghe confermano anche ad agosto la costante contrazione che perdura dall’inizio dell’anno, facendo segnare un -7,0% rispetto allo stesso mese del 2018; dall’altro le richieste di prestiti

Leggi

Quali spese per il mutuo si possono detrarre nel 730?

Quali spese per il mutuo si possono detrarre nel 730?

Si avvicina la scadenza per la dichiarazione dei redditi. Ma quali spese del mutuo sono detraibili dal 730? Tra le spese detraibili dalla dichiarazione dei redditi, ricordiamo non solo gli interessi passivi del mutuo (nella misura del 19% e con un tetto massimo di 4 mila euro), ma anche una serie di spese legate alla

Leggi

Come funziona la tassazione sulle donazioni di immobili

Come funziona la tassazione sulle donazioni di immobili

Come funziona la tassazione della donazione di un immobile al figlio? Chi deve pagare le imposte? E cosa è necessario saldare? Andiamo a scoprirlo. La donazione costituisce una cessione gratuita. Basandosi sulla legge sulle compravendite, le imposte e il notaio sono a carico del donatario. Ma non sempre il donatario ha la possibilità economica di

Leggi

Rogito notarile: cos’è e come funziona

Rogito notarile: cos’è e come funziona

Il rogito è un documento notarile che sancisce il passaggio di proprietà di un immobile in via ufficiale, dove per immobile si intende ogni tipologia di edificio e terreno. Di fatto, si tratta di un vero e proprio contratto redatto dal notaio e accettato da entrambe le parti, compratore e venditore. Per effettuare un rogito,

Leggi
Caricando...